
Il sistema ad elevatore e carrelli consente la realizzazione di una soletta continua ai singoli ciò ne deriva della compartimentazione del parcheggio e si ha una maggior rispondenza alla normativa di sicurezza e prevenzione incendi.
Inoltre, tale compartimentazione garantisce, anche in caso di interruzioni per manutenzione o guasti, la continuità del funzionamento del parcheggio.
Le opere strutturali possono essere realizzate in cemento armato e in carpenteria metallica.
Ecco come funziona un parcheggio elevatore e carrello al piano
Fase 1: l’utente posiziona l’auto nel vano elevatore.
Fase 2: l’utente dà l’autorizzazione al sistema per iniziare le operazioni di parcheggio del veicolo; l’ascensore porta l’auto al piano dove verrà parcheggiata.
Fase 3: Il robot del carrello dedicato al piano di parcheggio viene attivato automaticamente e preleva l’auto dal vano elevatore caricandolo su se stesso.
Fase 4: Il carrello, con la vettura a bordo, automaticamente si posiziona davanti al posto auto libero.
Fase 5: Il robot sul carrello provvede a posizionare l’auto nel posto libero scelto dal sistema.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
CAMPO DI APPLICAZIONE OTTIMALE: 50 – 120 posti auto.
TEMPO DI SERVIZIO PER AUTOVETTURA: circa 60 secondi.
NUMERO DEI PIANI: illimitato – non è soggetto a vincoli di tipo tecnico.